Articolo di Sonia Vincenzi

Recenti studi evidenziano come problema principale degli imprenditori italiani, la difficoltà di trovare collaboratori qualificati.

Questa situazione si verifica in particolare nelle PMI, dove spesso l’imprenditore è completamente concentrato sulla gestione dell’azienda e non ha il tempo o le risorse necessarie per cercare con attenzione i candidati “giusti”.

Ci sono diversi motivi per cui questa ricerca risulta difficile.

Mancanza di risorse umane qualificate

Uno di questi è la mancanza di risorse umane qualificate, specie nei settori tecnologici e dell’innovazione dove c’è molta concorrenza per trovare i migliori talenti disponibili sul mercato.

Molti giovani qualificati sono anche attratti dalle opportunità all’estero, lasciando molte aziende italiane a lottare per trovare personale adeguato di cui necessitano.

Inoltre l’instabilità economica degli ultimi anni ha portato molte aziende a ridurre il personale o a non investire abbastanza nel reclutamento e nella formazione dei dipendenti. Ciò ha creato una carenza di talenti qualificati e in generale ha contribuito a creare un clima organizzativo non positivo con fuori uscite di risorse, spesso in posizioni importanti.

La cultura del lavoro

Un altro fattore da non sottovalutare è la cultura del lavoro. In Italia c’è la tendenza a privilegiare le relazioni personali al di sopra delle competenze professionali, rendendo più difficile per le aziende attrarre veramente i candidati migliori.

Ci sono diverse cose che l’imprenditore può fare

Per superare questi problemi, gli imprenditori italiani dovrebbero concentrarsi sull’individuazione dei fattori differenzianti della loro impresa, sull’innovazione, sui valori che avvicinano le nuove generazioni, sulle politiche di inclusione e diversità e sull’ecosostenibilità.

Altresì puntare sullo sviluppo del loro capitale umano con attività formative mirate, per piccoli gruppi o individuali. Il tutto deve essere coerente con una strategia aziendale condivisa e comunicata in maniera chiara e trasparente.

Oggi si parla tanto di questo problema che è trasversale e che riguarda il reperimento sul mercato di risorse qualificate ma poco si sta facendo.

Quando questi fenomeni si verificano e sono significativi (non fisiologici) è bene intervenire immediatamente.

La Compagnia della Rinascita è un partner che può aiutare le imprese a risolvere questo problema.